fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

10+1: Domande filosofiche e conseguente ansia

today15 Febbraio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Esistenzialismo” – Mezzosangue

In questi giorni mi sono a lungo domandato quale fosse il mio dovere nei confronti dei lettori di voicebookradio.com e poco prima di scrivere questo pezzo ho trovato la risposta: vi devo far venire l’ansia. In realtà è una riflessione che mi ha preso cinque minuti, non di più, ma fa figo dire che ci hai passato le giornate.

Il tema di sfondo del 10+1 di oggi sarà appunto l’ansia, in particolare quella esistenziale, generata da domande dal sapore filosofico a cui spesso non sappiamo dare una risposta. Perché senza l’ansia saremmo troppo felici e, quando l’uomo è felice, non raggiunge nulla. Voler essere sempre felici è banale, quasi pretenzioso e sicuramente impossibile. Queste sono quindi 10+1 domande filosofiche.

1. COSA C’E’ DOPO LA MORTE?

Partiamo subito a cannone, alzando il livello dell’ansia, o dell’ansiometro, al massimo, con una domanda che ha tormentato il genere umano da sempre. Quello dell’aldilà è un tema presente in moltissime religioni, ma che affascina anche gli atei più ferventi. La letteratura è piena di testi in cui il protagonista viaggia nell’aldilà, spesso per raggiungere l’amata. Quello di Dante Alighieri è probabilmente il più famoso. Per conoscere la risposta dovremo però attendere la nostra ora.

Se sono risultato inquietante con quest’ultima frase ci tengo a precisare che era un effetto voluto, DOVEVA risultare inquietante.

2. COSA C’ERA PRIMA DEL BIG BANG?

Tutto è cominciato con un’esplosione e poi è nato l’Universo. Ma cosa c’era prima di quell’esplosione? Gli ultimi studi riguardanti le onde gravitazionali proverebbero l’esistenza di una realtà precedente il Big Bang, ma di certezze se ne hanno ancora ben poche. Non sappiamo esattamente come fossero le “cose” prima del Big Bang, ma l’idea di un Grande Nulla cosmico non sembrava così bizzarra.

3. DA QUANTO ESISTE IL TEMPO?

Forse da sempre, forse da qualche minuto. Secondo Stephen Hawking è esistito da sempre, da prima del Big Bang, ma era un tempo diverso da come lo conosciamo oggi. Si ecco, direi che Stephen Hawking mi levò le parole di bocca al tempo. Stavo per dirlo io, ma è arrivato prima lui. Però insomma va benissimo così, non me la sono presa, ero semplicemente contento del fatto che la pensassimo allo stesso modo.

4. MA IL VESTITO È BLU E NERO O BIANCO E ORO?

ansia
A quanto pare esistono due versioni

Ve la ricordate questa domanda? Tempo addietro aveva spopolato un po’ ovunque, dividendo il mondo il due categorie: chi vedeva il vestito bianco e oro e chi invece blu e nero. La situazione era degenerata. C’era chi cominciava a dubitare delle proprie capacità visive, chi invece, Occhio di Falco, era sicurissimo delle informazioni che i suoi occhi trasmettevano al cervello. Poi c’erano i non vedenti, che stavano in grazia divina. Questo quesito, a quanto pare, ha una risposta: il vestito è blu e nero. Poteva quindi il sottoscritto non vederlo bianco e oro?

5. CHI SONO IO?

Eh, se lo sapessi ve lo direi.

6. È NATO PRIMA L’UOVO O LA GALLINA?

Il gallo, che però poi, stranamente, ha fatto un uovo.

7. L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE CONQUISTERA’ IL MONDO?

Forse, quando i computer impareranno a pensare per conto loro. Di certo però non ho paura del mio di computer, che ormai si accende solo tramite rituali sciamanici.

8. ESISTE IL FATO?

È tutto scritto o siamo noi a decidere il nostro destino? Domanda interessante, a cui è difficile trovare una risposta. L’idea che sia tutto predestinato può essere affascinante, ma solo se il vostro futuro è effettivamente un bel futuro. Se dovesse far schifo però potreste sempre lamentarvi con il principale.

9. C’E’ VITA NELL’UNIVERSO?

Per vita ovviamente s’intende una forma di vita complessa, perché i batteri sono stati trovati un po’ ovunque. Tu stesso che stai leggendo quest’articolo sei ricoperto di batteri, non perché non ti lavi, ma perché il corpo umano è fatto così per tutti -ovviamente non è una scusa per non lavarsi, sia chiaro-. La risposta più semplice a questa domanda sarebbe: “Sì, considerando la vastità dell’Universo e il numero di pianeti presenti”, ma la cosa non è così facile come sembra. Enrico Fermi disse una volta a riguardo: “Se l’Universo pullula di civiltà aliene, dove sono tutte?”. Questo è noto come Paradosso di Fermi e potrebbe avere il suo significato. Potremmo veramente essere soli come cani.

10. COS’E’ REALE?

ansia

Niente, forse è tutta una simulazione, tipo Matrix. O, più semplicemente, tutto è reale e basta.

+1. COSA HAI MANGIATO TRE GIORNI FA?

Non te lo ricordi vero? Neanche io. È una domanda filosofica? Si, perché sottolinea come la mente umana sia in grado di rimuovere alcune informazioni inutili, ma non tutte, perché per esempio saresti in grado di ripetermi a memoria tutti i dialoghi di Harry Potter. È una cosa importante? No, però ti fa onore.

Ok, ora che vi ho fatto venire un po’ di ansia, vi consiglio di farvela passare e vi do appuntamento a venerdì con un altro 10+1, che prometto sarà un po’ più leggero …forse.

Written by: Tommaso Natale

Previous post

sanremo

Cinema e TV

Sanremo giovanissimo: di pagelle e palchi futuristici

Questa settimana ci si stacca un po’ dai ragazzi di Sanremo Giovani, perché il carrozzone è entrato ufficialmente in moto. La prima conferenza stampa ha svelato ufficialmente il palco, oltre al primo spot pubblicitario. Mercoledì è stata la volta degli ascolti dei giornalisti, con i primi consacrati e i primi affossati.  Il Palco Sulle note di Blade Runner a suon di luci stroboscopiche introducono un palco definito orgogliosamente futurista. Si, […]

today15 Febbraio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%