fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

10+1: Cose che si trovano in soffitta

today8 Febbraio 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Skeletons” – Stevie Wonder

Oggi i programmi di voicebookradio.com cercheranno di rispondere ad una domanda: “Cos’hai in soffitta?”. Per questo motivo, per il 10+1 di oggi, ho deciso di ispirarmi a tale domanda, cercando di dare delle possibili risposte. Bisogna ricordare che la soffitta sta alla casa come l’inconscio sta all’animo umano -si la medaglia per la poesia becera potete lasciarla lì, passo a prenderla nel pomeriggio-. E’ quindi un luogo che contiene ricordi che si pensavano dimenticati o che volevate dimenticare, ma anche cose di cui si aveva paura, cose che non siete riusciti a vendere e così via. Queste sono 10+1 cose che si trovano in soffitta.

1. VECCHI VINILI

E’ vero, in un’epoca come la nostra in cui si tende a rincorrere il passato tramite scelte vintage molte volte discutibili, i vinili sono tornati di moda, ma non sono mai stati una scelta discutibile. E’ probabile però che molte persone, con l’arrivo dei CD, abbiano accantonato i 33 giri per fare spazio all’innovazione. Ora che però possedere dei vinili è figo, potete correre in soffitta a riprenderli, magari passando la giornata a togliere la polvere e scoprire che non funzionano più. Tentar non nuoce però.

2. VESTITI

Molti li avete dati via, ma alcuni sono rimasti lì, forse proprio nell’attesa di essere venduti. Troppo grandi, troppo stretti, antiestetici o semplicemente orribili. Quello che potete fare è andarvi a leggere la rubrica “C’è Moda e Moda” qui sul blog di voicebookradio, così avrete sempre meno vestiti da stipare in soffitta.

3. VECCHI LIBRI DI SCUOLA

Quelli che vostra madre voleva tenere per ricordo di quando ancora eravate piccoli e innocenti. O semplicemente quelli che non è riuscita a vendere perché imbrattati di disegni stupidi, compiuti da voi in momenti di noia, o dai vostri compagni per dispetto. In ogni caso, vostra madre non ha rivisto una lira. Disgraziati.

4. UNO STRUMENTO MUSICALE

soffitta
Uno scacciapensieri

Quello che avevate deciso di suonare e che poi avete abbandonato. Nel mio caso era la batteria, che non è proprio lo strumento più adatto da suonare se si abita in un condominio. E’ preferibile qualcosa di più soft. Si bravo, lo scacciapensieri va benissimo.

5. ALBUM DI FIGURINE

Uno dei ricordi più vividi che ho delle scuole elementari erano gli album di figurine dei calciatori. Mi ricordo ancora il primo che feci. Era quello dell’annata 2005/2006 e mio padre me lo comprò prima di andare dai miei nonni all’Infernetto. Il bello è che non ricordo l’occasione in cui comprai gli altri, ma il ricordo del primo è ancora vividissimo. Questa è la parte bella. Ricordo invece il risvolto della medaglia. Gli album di figurine introducevano i ragazzi all’interno dei meccanismi dell’economia, tramite lo scambio dei doppioni, ma dimenticate qualunque cosa riguardi uno scambio onesto.

Se si veniva a sapere che una particolare figurina ti serviva a completare la squadra, il prezzo da pagare era alto. Più ne avevi bisogno, più erano le carte di cui ti dovevi liberare. Poi magari arrivava un miglior offerente e l’affare saltava, facendo scaturire risse da fight club. Io avevo due sgherri che pagavo a giornata con doppioni di squadre della serie C -quelle dallo sfondo argento brillant-, le uniche che gli servivano per completare l’album. In cambio eliminavano la concorrenza. Non vado fiero di quello che ho fatto, e come il vecchio cowboy che seppellisce le sue pistole, ho riposto i miei album in soffitta, a ricordo di un passato da dimenticare. Lo stesso motivo per cui lo avete fatto anche voi.

6. SEI/SETTE GENERAZIONI DI RAGNI

soffitta
Super cuccioloso

Non per una scelta vostra ovviamente, ma è risaputo che le soffitte diventano ben presto habitat naturale di creature poco accette. In particolare i ragni. Questi ragni sono diversi dagli altri, perché quelli che abitano le vostre soffitte camminano da anni sui vostri ricordi e insegnano così anche alla prole. Questi ragni vi conoscono meglio di quanto voi conosciate voi stessi.

Se al posto dei ragni avete i topi e non abitate in campagna, direi di farvi due domande sulle condizioni igieniche che vi circondano.

7. VECCHIE FOTO

Spesso di gente che ora odiate o di cui neanche ricordate il nome, ma il cui legame, al tempo, vi aveva portato addirittura a comprare un raccoglitore o creare un album di fotografie.

8. ELETTRODOMESTICI

Qualcosa tipo la stufa a vapore o la ruota con il criceto con cui azionavate la connessione del computer. Criceto che non si sa bene che fine abbia fatto, probabilmente mangiato dai ragni.

9. RIVISTE PORNO

Dai su, come se non lo sapessi.

10. UN CADAVERE

Lo so, davvero brutto da dire, ma è una cosa plausibile. La domanda è “Cos’hai in soffitta?” quindi generica, rivolta a tutti. E tra questi tutti secondo voi non c’è qualcuno con un terribile segreto da nascondere? Io mi limito solo a dare delle risposte e, se devo dirla tutta, questa è anche più valida di quella riguardante i ragni, che era palesemente una battuta. Non mi pento di nulla.

+1 LA VOSTRA DIGNITA’

Si scherza ovviamente.

Se con questo elenco ho portato almeno uno di voi a pulire la propria soffitta, allora vuol dire che sono riuscito nel mio intento. Detto ciò l’appuntamento è a venerdì con “10+1: Cose che si trovano in cantina”. No, non è vero, però potrebbe essere un’idea.

Written by: Tommaso Natale

Previous post

Astronauta

News

Chiacchiericcio: “Mamma farò l’astronauta (forse)!”

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: "Starman" - David Bowie Bisogna essere onesti con sé stessi, è un passo importante nella crescita di ognuno di noi. Ciononostante bisogna guardarsi allo specchio ed ammettere che tutti abbiamo avuto almeno una cosa in comune e no, non sono i brufoli. Ognuno di noi, infatti, almeno per un giorno da bambino ha sognato di fare l’astronauta. Tornare sulla Luna -ammesso e non concesso […]

today8 Febbraio 2021

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%