fbpx
play_arrow

keyboard_arrow_right

skip_previous play_arrow skip_next
00:00 00:00
playlist_play chevron_left
volume_up
chevron_left
  • play_arrow

    Young ASCOLTA LA DIRETTA

  • play_arrow

    Deep

  • play_arrow

    Relax

  • play_arrow

    Passion

News

10+1: BOOM

today12 Marzo 2021

Background
share close

Soundtrack da ascoltare durante la lettura: “Boombastick” – Shaggy

Tema delle rubriche di oggi qui a voicebookradio è il “BOOM”. Non le esplosioni, il BOOM, sono due cose ben diverse. Il secondo infatti è un’onomatopea, serve quindi a rappresentare in maniera realistica un’azione, ricalcandone il suono prodotto. È più diretto, spigliato, più orecchiabile di esplosione, questo termine tecnico che ormai usano solo i dottorandi. Nel 10+1 di oggi quindi parleremo di undici “BOOM”, così in generale.

1. CAPODANNO CINESE

Questo “BOOM” un po’ esotico che si festeggia in una data compresa tra il 21 gennaio e il 20 febbraio, è diventato ben presto un’attrazione anche in Occidente. I grandi spettacoli pirotecnici, i piccoli spettacoli pirotecnici, incantano gli occhi di noi poveri mortali. Non ci si aspetterebbe di meglio da coloro che hanno inventato la polvere da sparo.

2. CAPODANNO ALL’ITALIANA

Eccolo qui, un altro tipo di Capodanno famoso in tutto il mondo, o forse no, non lo so. Il nostro BOOM non è artistico, deve fare rumore. Il nostro BOOM dà fastidio, è spettacolare nella sua distruttività. Non giochiamo con le granate, non siamo così scemi, creiamo direttamente botti in grado di superarle, ma ci crogioliamo nella concezione che “mica è una granata”. Se non ci saltano almeno tre dita per mano non ci riteniamo contenti, anche perché si sa che alle donne piacciono gli uomini con le cicatrici.

Vabbé poi ci stanno le famigliole felici con le stelline e ok.

3. FUTURISMO

BING, BANG, BOOM, ZANG, TUNG TUNG

4. SAMUEL COLT

Dio creò gli uomini, Samuel Colt li rese uguali.

Si può dire che l’inventore della classica rivoltella sia stato il fautore, diretto e indiretto, di molti dei BOOM che si sono susseguiti. Ok, forse sono più dei BANG, ma alla fine per sparare, un’arma deve generare sempre una piccola esplosione.

Egli ha inoltre contribuito in piccola parte anche all’Unità d’Italia, inviando al tempo cento armi, tra pistole e carabine, all’esercito di Garibaldi, in occasione dell’impresa dei Mille. Soddisfatto del regalo, l’eroe dei Due Mondi comprò da lui più di 20.000 moschetti ed inviò a Colt una lettera di ringraziamento.

Samuel Colt ha avuto il “pregio” di rendere la vita facilissima a chi teneva la pistola dalla parte del manico, e ancor più difficile a chiunque si trovasse dall’altra parte.

5. ALFRED NOBEL

Parliamo ancora di un altro personaggio, vera e propria personificazione del “BOOM”. Alfred Nobel è stato infatti l’inventore della dinamite, nonché del premio Nobel. Due cose che tra di loro cozzano, ma, come sempre, c’è una spiegazione a tutto. Ancora mercante di armi, un bel giorno il signor Nobel ebbe l’onore di leggere il suo necrologio. Questo perché un giornale francese, volendo scrivere della morte del fratello Ludwig, da poco deceduto, si sbagliò, scrivendo invece della morte di Alfred Nobel. Il titolo del giornale recitava: Il mercante della morte è morto. Un titolo tutt’altro che lusinghiero, che spinse Nobel a istituire il premio che oggi noi tutti conosciamo, e che riconosce tutte quelle persone che hanno contribuito al benessere e al miglioramento dell’umanità.

PS. Si dice che la nostra Ilaria, speaker di Nero e Noce e Pomeriggio Loro, che non passa giorno senza augurare alla gente di esplodere, abbia in camera un poster di Alfred Nobel nudo, suo eterno modello di vita.

6. DOTTOR STRANAMORE E LA SCENA DELLA BOMBA

Famosissima la scena di T.J “King” Kong che, suo malgrado, si ritrova a cavalcioni di una bomba atomica che viene sganciata. Estasiato, Kong cavalca felice la bomba agitando il suo cappello da cowboy, fino al grande BOOM. Pura poesia.

7. TUTTE LE ESPLOSIONI DEI FILM DI MICHAEL BAY

Regista che può piacere o meno, ma ha fatto del BOOM una vera e propria forma d’arte… e di guadagno.

8. OK BOOMER

Ok BOOMer

9. MIRACOLO ECONOMICO ITALIANO

Il BOOM può intendere anche l’esplosione dal punto di vista metaforico, come un BOOM economico. È quindi il caso del Miracolo economico italiano, una crescita economica che ha preso luogo tra gli anni Cinquanta e Sessanta del ventesimo secolo.

Daje.

10. OCCHIO AL VESUVIO

Vulcano dormiente, se gli cominciano a girare fa un BOOM che ci si porta via tutti.

+1 IO ALLE ELEMENTARI CHE CADO DONDOLANDOMI CON LA SEDIA

Ho fatto un botto clamoroso, ancora me lo ricordo, quarta ora di italiano.

Ecco i 10+1 BOOM. Vi saluto e cito nuovamente la nostra Ilaria per augurarvi di esplodere tutti. Alla prossima.

Written by: Tommaso Natale

Previous post

Post comments (0)

Leave a reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

0%