Oggi è una data palindroma: cosa vuol dire? Quante ne esistono?
Durante la lettura dell’articolo si consiglia l’ascolto del brano: “Time – Pink Floyd”
Una data, o una parola, è detta palindroma quando può venir letta indifferentemente da destra o da sinistra.
Esistono 366 giorni palindromi in 10.000 anni e il 2 febbraio del 2020 è uno di questi.
In questo secolo è già accaduto numerose volte di trovarsi davanti a una data palindroma, come ad esempio, restando nel mese di febbraio, il 10.02.2001, o ancora il 20.02.2002.
Ci saranno altre 23 date palindrome in questo secolo e ce ne saranno 31 nel prossimo, dal 10.12.2101 al 29.12.2192.
Poi bisognerà portare pazienza ed attendere il nuovo millennio, precisamente il 10.03.3001.
Una particolarità del 2 febbraio 2020 è che è data palindroma in tutto il mondo.
Stati Uniti e Canada, nel computo del loro calendario, antepongono il mese al giorno e questo, per una casualità che non si verificava da circa un millennio, fa sì che anche negli States la data odierna sia palindroma.
L’ultima volta è accaduto l’11 novembre del 1111 in pieno Medioevo, quando ancora la data “americana“ ovviamente non esisteva, mentre il prossimo sarà quello del 12 dicembre del 2121.
La prossima data palindroma che potremo leggere è quella del 12 febbraio dell’anno prossimo, mentre gli Stati Uniti ci seguiranno il 2 dicembre dello stesso anno.
I più giovani potranno assistere tra 72 anni a un evento unico, la data palindroma bisestile: il 29 febbraio del 2092, evento che negli Stati Uniti si farà attendere, considerando che dovranno aspettare il lontanissimo 9220 per leggere, secondo la loro convenzione, una data dello stesso genere.
Post comments (0)